Fondazione Giuseppe Tatarella


Cinque borse di studio della Fondazione Tatarella. Approvato il bando.

In Comunicati stampa il

libri

Bari, 18 settembre 2013

Cinque borse di studio della Fondazione Tatarella. Approvato il bando.

Sono cinque le borse di studio messe in palio dalla Fondazione Giuseppe Tatarella. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, presieduto dal Sen. Avv. Nicola Buccico, che ne ha approvato il regolamento. L’iniziativa intende premiare cinque giovani studenti, facilitando il proseguimento dei loro studi universitari. Le borse di studio Giuseppe Tatarella sono state patrocinate dal Consiglio Regionale della Puglia, dalle Amministrazioni Provinciali di Bari e Bat, dal Comune di Bari, dalle Università Aldo Moro, Politecnico e Lum Jean Monnet, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dall’Ordine dei Giornalisti e dall’Assostampa di Puglia. L’organizzazione del progetto è curata dalla società Publimediasud e si avvale della sponsorizzazione dell’azienda Primadonna collection, nonché della collaborazione della Commissione Cultura del Comune di Bari e dei Dirigenti scolastici di tutte le Scuole medie superiori, statali e parificate, delle province di Bari e Bat.

Ogni borsa ha il valore di 1200 euro, pari al costo medio della iscrizione al primo anno di un corso universitario. Le borse sono riservate agli studenti dell’ultimo anno di tutte le scuole medie superiori statali e parificate delle province di Bari e Bat, che abbiano conseguito nello scorso anno la media di 8/10.

I partecipanti dovranno fare espressa domanda di partecipazione e redigere un elaborato di almeno dieci cartelle su un argomento indicato dalla Fondazione. Modalità, termini e regole  del bando saranno illustrate nel corso di una prossima conferenza stampa e subito dopo rese pubbliche attraverso la rete, sul sito della Fondazione, www.fondazionegiuseppetatarella.it .

 

CON PREGHIERA DI CORTESE PUBBLICAZIONE O NOTIZIA; GRAZIE

Scarica il comunicato stampa


Fondazione Giuseppe Tatarella, via alle adesioni

In Comunicati stampa,Rassegna stampa il

Fondazione Giuseppe Tatarella

Bari, 2 settembre 2013

Fondazione Giuseppe Tatarella, via alle adesioni.

Dall’1 di settembre è aperta la campagna per l’adesione alla Fondazione Giuseppe Tatarella. La Fondazione ha sede in Bari, alla via Piccinni 97, ed intende raccogliere, preservare e tramandare il patrimonio politico, ideale e culturale dell’impegno di Tatarella parlamentare, amministratore e giornalista.

Il programma della Fondazione per l’anno sociale 2013/14 si articola in cinque filoni: i dibattiti, per promuovere la lettura e la cultura, attraverso la presentazione di libri e autori; il sostegno ai giovani, attraverso borse di studio per studenti medi e universitari; la formazione, attraverso corsi e seminari formativi; la ricerca storica, attraverso la costituzione di un archivio delle destre; la solidarietà, attraverso iniziative benefiche per i meno abbienti.

Per aderire alla Fondazione, come Socio frequentatore, per l’anno 2014, basterà versare la somma di €.10 ( dieci ) sul conto corrente bancario della Fondazione, codice iban:

IT 37 J0101 003201000027009024

L’adesione dà diritto ad ottenere sconti presso gli esercizi convenzionati, partecipare all’Assemblea annuale e a tutte le iniziative della Fondazione, ricevere la news letter, avere accesso alla sede e alla biblioteca della Fondazione.

 

CON PREGHIERA DI CORTESE PUBBLICAZIONE O NOTIZIA; GRAZIE

Scarica il comunicato stampa

 


Cinque borse di studio della Fondazione Tatarella. Approvato il bando.

In Comunicati stampa il

Conferenza stampa

Bari, 18 settembre 2013

Cinque borse di studio della Fondazione Tatarella. Approvato il bando.

Sono cinque le borse di studio messe in palio dalla Fondazione Giuseppe Tatarella. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, presieduto dal Sen. Avv. Nicola Buccico, che ne ha approvato il regolamento. L’iniziativa intende premiare cinque giovani studenti, facilitando il proseguimento dei loro studi universitari. Le borse di studio Giuseppe Tatarella sono state patrocinate dal Consiglio Regionale della Puglia, dalle Amministrazioni Provinciali di Bari e Bat, dal Comune di Bari, dalle Università Aldo Moro, Politecnico e Lum Jean Monnet, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, dall’Ordine dei Giornalisti e dall’Assostampa di Puglia. L’organizzazione del progetto è curata dalla società Publimediasud e si avvale della sponsorizzazione dell’azienda Primadonna collection, nonché della collaborazione della Commissione Cultura del Comune di Bari e dei Dirigenti scolastici di tutte le Scuole medie superiori, statali e parificate, delle province di Bari e Bat.

Ogni borsa ha il valore di 1200 euro, pari al costo medio della iscrizione al primo anno di un corso universitario. Le borse sono riservate agli studenti dell’ultimo anno di tutte le scuole medie superiori statali e parificate delle province di Bari e Bat, che abbiano conseguito nello scorso anno la media di 8/10.

I partecipanti dovranno fare espressa domanda di partecipazione e redigere un elaborato di almeno dieci cartelle su un argomento indicato dalla Fondazione. Modalità, termini e regole  del bando saranno illustrate nel corso di una prossima conferenza stampa e subito dopo rese pubbliche attraverso la rete, sul sito della Fondazione.

Scarica il comunicato

 

 


Fondazione Giuseppe Tatarella, via alle adesioni.

In Comunicati stampa il

Conferenza stampa

Bari, 2 settembre 2013

Fondazione Giuseppe Tatarella, via alle adesioni.

Dall’1 di settembre è aperta la campagna per l’adesione alla Fondazione Giuseppe Tatarella. La Fondazione ha sede in Bari, alla via Piccinni 97, ed intende raccogliere, preservare e tramandare il patrimonio politico, ideale e culturale dell’impegno di Tatarella parlamentare, amministratore e giornalista.

Il programma della Fondazione per l’anno sociale 2013/14 si articola in cinque filoni: i dibattiti, per promuovere la lettura e la cultura, attraverso la presentazione di libri e autori; il sostegno ai giovani, attraverso borse di studio per studenti medi e universitari; la formazione, attraverso corsi e seminari formativi; la ricerca storica, attraverso la costituzione di un archivio delle destre; la solidarietà, attraverso iniziative benefiche per i meno abbienti.

Per aderire alla Fondazione, come Socio frequentatore, per l’anno 2014, basterà versare la somma di €.10 ( dieci ) sul conto corrente bancario della Fondazione, codice iban:

IT 37 J0101 003201000027009024

L’adesione dà diritto ad ottenere sconti presso gli esercizi convenzionati, partecipare all’Assemblea annuale e a tutte le iniziative della Fondazione, ricevere la news letter, avere accesso alla sede e alla biblioteca della Fondazione.

Scarica il comunicato

 


Lino Patruno

In Incontri d'autore,Iniziative della Fondazione il

Locandina Patruno

Ospite del quinto appuntamento organizzato dalla Fondazione Giuseppe Tatarella, nell’ambito del circuito “incontri d’autore”, è stato il giornalista Lino Patruno, autore di Ricomincio da Sud (Edizioni Rubbettino).
La tesi di Patruno è originale: “Per salvare l’Italia e farla uscire dalla recessione e dal declino bisogna investire al Sud e ripartire proprio dal Mezzogiorno”.

Ecco la videointervista da noi realizzata.

 

 

Locandina

Comunicato stampa

 


Rimettere il Sud al centro. Dibattito alla Fondazione Tatarella con Patruno

In Comunicati stampa il

Conferenza stampa

Bari, 12 giugno 2013

Rimettere il Sud al centro. Dibattito alla Fondazione Tatarella con Patruno.

Rimettere il Sud al centro del dibattito politico. Questo l’intento del quinto incontro, organizzato dalla Fondazione Tatarella. L’occasione è la consueta presentazione di un libro, questa volta di Lino Patruno, editorialista del La Gazzetta del Mezzogiorno e assiduo commentatore delle vicende del nostro Mezzogiorno. Con lui si confronterà Giuseppe Incardona, della Fondazione Tatarella che, per animare il dibattito, si sforzerà di sostenere le tesi degli antimeridionalisti, di quelli che sostengono che il Sud è la palla al piede dello sviluppo del Paese. Domenico Di Paola, imprenditore e manager, testimonierà, invece, quanto sia complesso e difficile per un imprenditore investire e operare nel Sud. Seguirà il dibattito.

Il confronto avrà inizio alle ore 19.00 di venerdì14 giugno nell’aula consigliare del Comune di Bari e si avvale del patrocinio della Commissione Cultura del Comune di Bari.

Ingresso libero.

Scarica il comunicato


Dibattito sul Mezzogiorno con Lino Patruno alla Fondazione Tatarella

In Comunicati stampa il

Conferenza stampa

Bari, 7 giugno 2013

Dibattito sul Mezzogiorno con Lino Patruno alla Fondazione Tatarella

Scrivere di Lino Patruno è, allo stesso tempo, facile e difficile. Facile, perchè tutti conoscono Lino Patruno e il suo lungo impegno giornalistico a favore del Mezzogiorno, e difficile, perchè si può cadere nel già detto o nel già letto. Nondimeno, il suo ultimo libro sul Mezzogiorno ( Ricomincio da Sud, Edizioni Rubbettino ) e il dibattito organizzato dalla Fondazione Giuseppe Tatarella ( venerdì 14 giugno, ore 19.00, Aula consigliare Comune di Bari ) meritano una grande attenzione. La tesi di Patruno è originale: “Per salvare l’Italia e farla uscire dalla recessione e dal declino bisogna investire al Sud e ripartire proprio dal Mezzogiorno”. Questa tesi sarà contrastata dal primo interlocutore di Patruno, il prof. Giuseppe Incardona, della Fondazione Tatarella, che si incaricherà di portare nel dibattito le tesi “nordiste”, sostenute, per esempio, da Luca Ricolfi, secondo il quale nel Sud sarebbero state dirottate e usate male ingenti risorse sottratte al Nord, mentre una posizione certamente originale sarà quella offerta da un interessante testimone del Sud, l’ing. Mimmo Di Paola, imprenditore privato e manager pubblico di successo. Il tema, del resto, è di straordinaria attualità, alla vigilia delle imminenti misure che il nuovo Governo si appresta a varare per favorire l’occupazione e la ripresa della economia nazionale e dell’avvio della nuova programmazione europea 2014/2020.

Il dibattito è il quinto della serie degli “Incontri d’Autore”, organizzata dalla Fondazione Tatarella, con il patrocinio della Commissione Cultura del Comune di Bari.

Scarica il comunicato




©2019 Fondazione Tatarella | C.F. 07246730720 - DESIGN BY PROMOSTUDIO