Fondazione Giuseppe Tatarella

ULTIME NEWS

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Lo scorso 14 aprile 2025, nella sede della Fondazione Tatarella, si è tenuta la presentazione dell'ultimo libro di Marcello Veneziani, dal titolo "Senza eredi". ... See MoreSee Less

MARCELLO VENEZIANI, MAESTRO CONTEMPORANEO

Ieri sera abbiamo avuto l’onore di ospitare nuovamente Marcello Veneziani, scrittore, giornalista e filosofo pugliese, per presentare il suo ultimo libro, ”Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, introdotto dal vice presidente Fabrizio Tatarella e intervistato dai giornalisti Annalisa Tatarella e #ManlioTriggiani.

Il nuovo saggio di Veneziani, edito da Marsilio, indaga e ripercorre le storie di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella; veri e propri ritratti di personaggi che hanno attraversato la storia: da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vittimo a Ratzinger, da Ezra Pound a Franco Cassano, fino ai pensatori e scrittori più vicini a noi e viventi.
Maestri diversi, accomunati dal destino dell’oblio dettato dal nostro tempo.

Una serie di domande, analisi e risposte in un testo che mira a riscoprire chi, con la forza della sapienza e della cultura, ha scritto la storia.

Una serata illuminante, caratterizzata da una grande partecipazione.

Grazie a Marcello Veneziani e a tutti presenti.
... See MoreSee Less

Comment on Facebook

@follower @fanpiùattivi

Marcello resta, e rimarrà a lungo, un faro nel buio della contemporaneità nichilista. Bravi.

Marcello è tra i miei più alti riferimenti.

... See MoreSee Less

Auguri, Buona Domenica delle Palme 🕊️ ... See MoreSee Less

Auguri, Buona Domenica delle Palme 🕊️

Comment on Facebook

Giovanni Colonna Persona super attiva Grazie e ricambio!!!

🔴PROSSIMO APPUNTAMENTO

📘MARCELLO VENEZIANI: “SENZA EREDI”

🗓️Lunedì 14 aprile| ore 18.00
📍Fondazione Tatarella

La Fondazione Tatarella, nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore, ospiterà Marcello Veneziani, giornalista, scrittore e filosofo, per presentare il suo ultimo libro, “Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un'epoca che li cancella”, lunedì 14 aprile, alle ore 18.00, nella biblioteca della Fondazione, (via N. Piccinni, 97, Bari).

Il nuovo saggio di Marcello Veneziani, edito da Marsilio, indaga e ripercorre le storie dei grandi pensatori universali, padri e figli di un passato prezioso che ci hanno preceduto e che la nostra epoca cancella.

Veneziani ci regala settanta ritratti: Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vittimo a Ratzinger, fino ai pensatori e scrittori più vicini a noi e viventi.
Succinte biografie, profili non convenzionali, diversi per grandezza, campi e valori, ma che condividono un destino comune: l’oblio.

Per l’autore, “la loro traccia si sta perdendo in un presente che appare cieco e sterile, l'idea di un Umanesimo senza Uomo solleva interrogativi inquietanti.
La sostituzione dell'essere umano, della natura, della storia e della cultura con un sapere puramente tecnico-economico sembra rendere l'umano superfluo, spingendo verso un transumanesimo che minaccia di annullare la nostra identità”.

Come si legge nel saggio, “I classici sono stati cancellati o abbandonati; la vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale, ma la ritirata dell’Intelligenza Umana.
Nella perdita progressiva di eredità, finisce anche un mondo che accompagnava i libri e i lettori, le letture e gli autori. Finisce la civiltà letteraria, inabissatasi insieme al dibattito culturale. E più i giornali si fanno simili ai social, alla tv, alle mode dell’epoca, più si rendono superficiali e irrilevanti”.

“Senza eredi” è un viaggio che parte dal passato fino ad arrivare ai giorni nostri; il volume, di estrema attualità, pone una serie di interrogativi e analisi a cui seguono preziose risposte, e mira a riscoprire chi - con la forza della sapienza e della cultura - ha seminato valori ed esempi che dovremmo seguire e tramandare.

Con l’autore dialogheranno i giornalisti Annalisa Tatarella e #Manlio #Triggiani.

L’ingresso è libero.
... See MoreSee Less

🔴PROSSIMO APPUNTAMENTO 

📘MARCELLO VENEZIANI: “SENZA EREDI”

🗓️Lunedì 14 aprile| ore 18.00
📍Fondazione Tatarella

La Fondazione Tatarella, nell’ambito della rassegna “Incontri d’Autore, ospiterà Marcello Veneziani, giornalista, scrittore e filosofo, per presentare il suo ultimo libro, “Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in unepoca che li cancella”, lunedì 14 aprile, alle ore 18.00, nella biblioteca della Fondazione, (via N. Piccinni, 97, Bari).

Il nuovo saggio di Marcello Veneziani, edito da Marsilio, indaga e ripercorre le storie dei grandi pensatori universali, padri e figli di un passato prezioso che ci hanno preceduto e che la nostra epoca cancella.

Veneziani ci regala settanta ritratti: Da Pascal a Vico, da Leopardi a Manzoni, da Baudelaire a Proust e a Kafka, da Vittimo a Ratzinger, fino ai pensatori e scrittori più vicini a noi e viventi.
Succinte biografie, profili non convenzionali, diversi per grandezza, campi e valori, ma che condividono un destino comune: l’oblio.

Per l’autore, “la loro traccia si sta perdendo in un presente che appare cieco e sterile, lidea di un Umanesimo senza Uomo solleva interrogativi inquietanti. 
La sostituzione dellessere umano, della natura, della storia e della cultura con un sapere puramente tecnico-economico sembra rendere lumano superfluo, spingendo verso un transumanesimo che minaccia di annullare la nostra identità”.

Come si legge nel saggio, “I classici sono stati cancellati o abbandonati; la vera sciagura del presente non è l’avanzata dell’Intelligenza Artificiale, ma la ritirata dell’Intelligenza Umana.
Nella perdita progressiva di eredità, finisce anche un mondo che accompagnava i libri e i lettori, le letture e gli autori. Finisce la civiltà letteraria, inabissatasi insieme al dibattito culturale. E più i giornali si fanno simili ai social, alla tv, alle mode dell’epoca, più si rendono superficiali e irrilevanti”.

“Senza eredi” è un viaggio che parte dal passato fino ad arrivare ai giorni nostri; il volume, di estrema attualità, pone una  serie di interrogativi e analisi a cui seguono preziose risposte, e mira a riscoprire chi - con la forza della sapienza e della cultura - ha seminato valori ed esempi che dovremmo seguire e tramandare.

Con l’autore dialogheranno i giornalisti Annalisa Tatarella e #Manlio #Triggiani.

L’ingresso è libero.

Comment on Facebook

@follower @fanpiùattivi

Load more

VIDEO

CALENDARIO

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Nessun evento in programma