Fondazione Giuseppe Tatarella

  • Home
  • Chi siamo
    • Giuseppe Tatarella
    • Salvatore Tatarella
    • La Fondazione
    • Trasparenza
  • Iniziative
    • Incontri d'autore
    • Borse di studio Fondazione Tatarella
    • Corsi di formazione politica
    • Eventi
    • Manifestazioni commemorative
  • Biblioteca
  • News
  • Media
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Foto Giuseppe Tatarella
    • Foto Salvatore Tatarella
    • Archivio della destra
  • Contatti
  • Sostieni la fondazione
    • Adesioni
    • Donazioni
    • 5 per Mille

Con Nello Musumeci e mio padre Salvatore

IN PRIMO PIANO

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

IN FONDAZIONE TATARELLA IL CASO "CRASH REPUTATION" TRA CRISI MEDIATICHE E GESTIONE DEL DANNO D'IMMAGINE

Da Nike a Ryanair, i grandi errori che hanno compromesso la reputazione di aziende e influencer in un libro al centro di un confronto con esperti, istituzioni e comunicatori.

Appuntamento il 16 maggio alle 18.30 presso la sala incontri della Fondazione Tatarella.

Come si gestisce una crisi reputazionale nell’era dei social e delle fake news?

Quali scelte sbagliate possono distruggere in pochi minuti ciò che è stato costruito con anni di lavoro?

A queste domande risponde "Crash Reputation", il volume firmato da Luca Poma, Giorgia Grandoni e Alessio Garzina, che sarà presentato venerdì 16 maggio alle ore 18.30, presso la Fondazione Tatarella (Via Nicolò Piccinni 97, Bari).
Il libro raccoglie 50+1 casi reali di crisi reputazionali che hanno coinvolto grandi marchi internazionali – da Armani a DAZN, da Nike a Ryanair – analizzando errori strategici, scelte comunicative controproducenti e l’impatto dell’infosfera nel costruire o distruggere il valore reputazionale.

«La reputazione è il primo asset intangibile per un brand o un personaggio pubblico. Si costruisce faticosamente nel tempo, ma ci vuole molto poco per distruggerla – sottolinea il prof. Luca Poma, docente di Reputation Management alla LUMSA di Roma e all’Università di San Marino –. In occasione dell’incontro esamineremo i “dietro le quinte” di casi reali di disastri reputazionali, perché il libro permette di imparare dagli errori degli altri tutelando il proprio valore.»

Ad aprire l’incontro sarà Raffaele Abbattista, founder di Renovatio, promotore dell’iniziativa.
Seguirà l’introduzione di Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella.
Interverranno:
• Prof. Luca Poma, esperto di Reputation Management
• Giorgia Grandoni, ricercatrice del Centro Studi Reputation Management
• Vito Leccese, Sindaco di Bari
• Sen. Ignazio Zullo, Capogruppo Fratelli d’Italia – X Commissione Senato
• Avv. Daniele Lucente, Presidente AIGA Bari
• Leonardo Capecchi, Co-Founder di TrianGoal
Modera l’incontro la giornalista Rosanna Volpe.

Ingresso libero

#CrashReputation #FondazioneTatarella
... See MoreSee Less

1 hour ago
IN FONDAZIONE TATARELLA IL CASO CRASH REPUTATION TRA CRISI MEDIATICHE E GESTIONE DEL DANNO DIMMAGINE 

Da Nike a Ryanair, i grandi errori che hanno compromesso la reputazione di aziende e influencer in un libro al centro di un confronto con esperti, istituzioni e comunicatori. 

Appuntamento il 16 maggio alle 18.30 presso la sala incontri della Fondazione Tatarella.

Come si gestisce una crisi reputazionale nell’era dei social e delle fake news? 

Quali scelte sbagliate possono distruggere in pochi minuti ciò che è stato costruito con anni di lavoro? 

A queste domande risponde Crash Reputation, il volume firmato da Luca Poma, Giorgia Grandoni e Alessio Garzina, che sarà presentato venerdì 16 maggio alle ore 18.30, presso la Fondazione Tatarella (Via Nicolò Piccinni 97, Bari).
Il libro raccoglie 50+1 casi reali di crisi reputazionali che hanno coinvolto grandi marchi internazionali – da Armani a DAZN, da Nike a Ryanair – analizzando errori strategici, scelte comunicative controproducenti e l’impatto dell’infosfera nel costruire o distruggere il valore reputazionale.

«La reputazione è il primo asset intangibile per un brand o un personaggio pubblico. Si costruisce faticosamente nel tempo, ma ci vuole molto poco per distruggerla – sottolinea il prof. Luca Poma, docente di Reputation Management alla LUMSA di Roma e all’Università di San Marino –. In occasione dell’incontro esamineremo i “dietro le quinte” di casi reali di disastri reputazionali, perché il libro permette di imparare dagli errori degli altri tutelando il proprio valore.»

Ad aprire l’incontro sarà Raffaele Abbattista, founder di Renovatio, promotore dell’iniziativa.
Seguirà l’introduzione di Fabrizio Tatarella, vicepresidente della Fondazione Tatarella.
Interverranno:
• Prof. Luca Poma, esperto di Reputation Management
• Giorgia Grandoni, ricercatrice del Centro Studi Reputation Management
• Vito Leccese, Sindaco di Bari
• Sen. Ignazio Zullo, Capogruppo Fratelli d’Italia – X Commissione Senato
• Avv. Daniele Lucente, Presidente AIGA Bari
• Leonardo Capecchi, Co-Founder di TrianGoal
Modera l’incontro la giornalista Rosanna Volpe.

Ingresso libero 

#CrashReputation #FondazioneTatarella
View on Facebook
· Share
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email
View Comments
  • Likes: 2
  • Shares: 3
  • Comments: 0

Comment on Facebook

Load more

AGENDA

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Nessun evento in programma

VIDEO

Privacy and cookie policy

Trasparenza

INFO

Via Nicolò Piccinni, 97 – 70122 Bari

+39 338 1541006 – +39 333 3606777

fondazionetatarellagiuseppe@gmail.com

SOCIAL

Facebook

Youtube

Twitter

Instagram

©2019 Fondazione Tatarella | C.F. 07246730720 - DESIGN BY PROMOSTUDIO
  • Home
  • Chi siamo
    • Giuseppe Tatarella
    • Salvatore Tatarella
    • La Fondazione
    • Trasparenza
  • Iniziative
    • Incontri d’autore
    • Borse di studio Fondazione Tatarella
    • Corsi di formazione politica
    • Eventi
    • Manifestazioni commemorative
  • Biblioteca
  • News
  • Media
    • Video
    • Rassegna stampa
    • Foto Giuseppe Tatarella
    • Foto Salvatore Tatarella
    • Archivio della destra
  • Contatti
  • Sostieni la fondazione
    • Adesioni
    • Donazioni
    • 5 per Mille